Rientro al lavoro: 5 consigli per affrontarlo al meglio!
Settembre è arrivato, ormai il rientro dalle ferie è un destino comune.
Settembre, si sa, è da sempre un mese tosto: da un lato si torna al lavoro e dall’altro si cerca di piantare le basi per chiudere l’anno al meglio. E’ un po’ come una revisione dell’anno passato, un momento di bilanci e buoni propositi. Sicuramente è un momento di inizi, sia per chi lavora, sia per chi studia o va a scuola.
Si ricomincia a lavorare, si ricomincia la palestra, si ricomincia la dieta, si ricominciano le to do list. Ma attenzione a non sovraccaricarvi! Il rientro dalle vacanze può non essere così semplice e anzi, va preso con molta calma per non rischiare di finire le energie in pochi giorni.
Avete mai sentito parlare di post vacation blues? Questa è una condizione che si manifesta con i tipici sintomi della depressione e accomuna tantissimi italiani, sia dal rientro dalle ferie che alla domenica pomeriggio in vista del lunedì. Tra i sintomi più comuni si segnalano: insonnia e disturbi del sonno, ansia, bassa motivazione, irritabilità, e in alcuni casi anche tachicardia, mal di testa, difficoltà a digerire e spossatezza. E’ importante quindi non sottovalutare il rientro al lavoro dopo un periodo di vacanza e anzi, prepararsi al meglio per affrontare ogni giorno con lo spirito giusto!
Vi lascio 5 consigli pratici per il rientro al lavoro dopo le vacanze, spero possano esservi utili!
Dopo le vacanze ripartite con calma
Quello che consiglio è di tornare a casa qualche giorno prima del rientro in ufficio. Se siete liberi professionisti non iniziate a lavorare al 100%, ma prendetevi il tempo per controllare le urgenze, le email, pianificare il lavoro. Fatevi una lista di controllo, per riprendere il filo di quello che avete lasciato prima delle vacanze e per orientarvi sul lavoro da fare. Questa lista di controllo può essere utile anche se siete lavoratori dipendenti. In generale io preferisco sempre intervenire anche sul “prima” di andare in vacanza. Lasciare tutto pronto e preparato per il rientro è necessario, soprattutto se si sta via tutto il mese di agosto o quasi.
Se state via molto consiglio però anche di non perdere completamente il filo di tutto. Una controllata alle email ogni tanto non fa mai male, ma a condizione che l’attività sia vostra e che la vacanza sia davvero lunga. Per due settimane vi consiglio di staccare totalmente e godervi la vacanza al massimo!
Ricordate che non è solo il lavoro che deve ripartire, ma tutte le vostre routine, che siano cura della casa, gestione famigliare etc. La prima settimana – direi anche 10 giorni – non lasciatevi inglobale nuovamente dal frullatore di cose da fare, da impegni da prendere, ma valutate quali sono le abitudini vacanziere che varrebbe la pena mantenere. Prendetevi i vostri spazi, incontrate gli amici, ritagliatevi un po’ di vacanza ogni giorno.
Fissa nuovi obiettivi
Quando sono in vacanza vengo stimolata da qualsiasi cosa: persone, luoghi, panorami, cibi, profumi. Mi si accendono tante lampadine in testa, nascono nuove idee, mi riempio di nuova energia. Fissare nuovi obiettivi è uno degli strumenti più efficaci per non perdere l’entusiasmo, soprattutto nel rientro al lavoro post vacanze.
I nuovi obiettivi possono essere lavorativi, ad esempio: aumento di clienti, uscita di un nuovo prodotto, realizzazione di un nuovo sito, stesura di una nuova campagna marketing. Ma possono essere anche nuovi obiettivi personali, come ad esempio: imparare una lingua, andare a correre, frequentare gli amici più spesso.
La motivazione è data dagli obiettivi. Se l’obiettivo è chiaro, la motivazione per lavorare è molto più forte!
Pianifica il lavoro
A me aiuta pianificare. I primi giorni di rientro li passo a riprendere il filo dei diversi lavori da fare, dei diversi clienti da seguire, dei diversi obiettivi da raggiungere e pianifico, per non ritrovarmi ogni mattina davanti al pc a pensare: ok, vado a fare merenda!
Uso il calendario di Google, l’agenda cartacea – in periodi di forte crisi ne compro una nuova 16 mesi, ma non quest’anno! – e Asana (farò presto un post su questo!) per buttare tutto giù nero su bianco e mantenere tutto ordinato.
Pianificate il tempo libero e le uscite fuori porta
Come vi dicevo è importante per me partire con calma, ma soprattutto è importante mantenere un minimo di contatto con noi stessi, per non essere risucchiati dalla vita frenetica che contraddistingue le nostre giornate. Cosa ci piaceva tanto dell’essere in vacanza? Riusciamo a mediare tra quella vita e quella di tutti i giorni?
Un po’ di sano equilibrio è sempre la soluzione ideale. Non si può vivere per lavorare, me nemmeno si può stare tutto il giorno sul divano, entrambe le abitudini rischiano di diventare tossiche e di non farci stare bene. Come possiamo fare quindi?
Pianifica il tempo libero e le uscite, soprattutto finché le giornate sono ancora lunghe e calde. Pianificare questo genere di cose può sembrare un’assurdità, ma spesso se non occupano un posto in agenda, si finisce per non farle. Volete da tempo andare a fare una passeggiata in montagna? Pianifica e prenota! Volete da tempo andare a vedere quella mostra in città? Pianifica, prenota e inserisci tutto in agenda! Rimandate da tempo quella cena con gli amici? Telefona subito e metti in agenda anche quella, il prima possibile!
Prenditi cura di te
Tutto parte da te, il tuo lavoro, il tuo approccio al lavoro e al rientro. Quindi prenditi cura di te. Cerca di dormire tanto e bene, mangia in modo sano per alleggerirti dalle mangiate delle vacanze, cerca di muoverti ogni giorno. Certo, sono i soliti consigli per tutto, ma credo siano importanti per ripartire da te, per riprendere contatto con te stesso o te stessa. O ancora, leggi tanti libri, guarda dei bei film, ascolta della buona musica… insomma, circondati di bellezza e fai ciò che ti fa stare bene.
Aggiungo anche: fai digital detox. Spesso basta quello per ritrovare se stessi!
E voi, cosa ne pensate? Ci sono rituali che fate quando rientrate al lavoro dopo le vacanze?
Fateci sapere!