[Tutorial] Come aprire una pagina aziendale su Facebook

Dopo aver spiegato per bene perché aprire una pagina Facebook aziendale ecco qui un breve tutorial che spiega come aprire una pagina aziendale su Facebook in pochi semplici passi!

1) Apri Facebook e clicca su “Crea una pagina“. Lo trovi a sinistra della tua bacheca.

Crea-una-pagina-facebook

 

2) Ti si aprirà una pagina come quella in basso dove ti viene chiesto l’argomento principale della tua nuova pagina Facebook. Si tratta di un’azienda? Un’impresa locale? Un marchio? Un prodotto?

segli-tipo-attività-Facebook

 

3) Una volta individuato l’argomento devi semplicemente scegliere la categoria e dare un nome alla tua pagina. ATTENZIONE: è possibile cambiare la categoria in un secondo momento, ma fate attenzione a specificare al meglio che tipo di pagina sia perchè ad ogni categoria vengono richieste informazioni specifiche sulla vostra attività.

Se per esempio state creando una pagina aziendale dedicata a un locale, una volta scelta la categoria adeguata, vi verranno chiesti l’indirizzo e gli orari di apertura del negozio, con anche un contatto telefonico, la presenza o meno di un parcheggio e sarà possibile raccogliere le recensioni. Tutte informazioni importanti per un esercizio commerciale, ma certo non per un personaggio pubblico.

Per quanto riguarda il nome della pagina bisogna fare attenzione a scegliere quello giusto. Una volta raggiunto un certo numero di “Mi piace” infatti, Facebook non ti permette più di cambiare l’identità della pagina, per rispetto dei tuoi utenti. Inoltre Facebook, al momento della creazione della pagina, mette in guardia contro l’uso improprio di un nome, per evitare false pagine non ufficiali. Non che questi controlli siano rigidi, ma ultimamente sono certamente più frequenti.

4) Bene, siete arrivati a buon punto, ora siete arrivati alla parte più divertente: la personalizzazione della pagina!

Seguire passo passo tutti gli step che vengono proposti sembra un gioco da ragazzi, ma spesso non è così. Vediamo nel dettaglio alcuni passaggi: creazione di una url personalizzata,inserimento di un’immagine profilo e un’immagine di copertina, informazioni sulla pagina e sulla tua attività.

La URL della tua pagina Facebook è l’indirizzo della pagina. Questa è molto importante, perchè ti permette di avere un indirizzo internet dedicato al tuo marchio/azienda/prodotto, di essere riconosciuto e ricordato più facilmente dai tuoi clienti e, cosa non da poco, essere riconosciuto nelle ricerche sui motori di ricerca. Ultimamente Facebook concede anche alle nuove pagine di avere una propria URL, mentre fino a poco tempo fa occorreva avere un certo numero di “Mi piace” per poterla ottenere e ci si trovava un indirizzo con una fila infinita di numeri non certo belli da vedere o facili da ricordare!

A questo punto la pagina è pronta per essere pubblicata, ma mancano ancora le informazioni principali.

L’immagine profilo: è quella che compare nello stream dei tuoi utenti e che ti fa riconoscere e ricordare. Scegline una adatta e riconoscibile, unica e originale. Deve parlare di te ancora prima di leggere i tuoi post e potrebbe essere il tuo logo o la tua mascotte! La grandezza ottimale è 160X160px, ma se anche è più grande Facebook la ridimensiona e ti permette di tagliarla e rifilarla in fase di caricamento. Nella scelta della foto ricorda però che la dimensione è sempre quadrata.

Immagine di copertina: è quella che compare come header della tua pagina. Le sue dimensioni sono 815X315px, ma anche qui vale la regola che, se più grande, Facebook la ridimensiona automaticamente e a voi resta solo da posizionarla nel modo corretto e ben visibile da ogni dispositivo. ATTENZIONE: controllate sempre che la copertina sia ben visibile sia dal computer, che dallo smartphone, che dal tablet…è bruttissimo vedere foto decentrate o tagliate a seconda del dispositivo che si utilizza!

Informazioni sulla pagina: in questa sezione è importante parlare della propria attività e di cosa si occupa. Ricordatevi che spesso gli utenti cercano su Facebook tutte le informazioni che gli servono ed è quindi importante inserire tutte le informazioni che possono essere utili al vostro potenziale cliente.

ATTENZIONE: le parole sono importanti quando si va a compilare il box delle informazioni. Facebook è indicizzato molto bene e spesso, nelle ricerche sui motori, compaiono prima le pagine Facebook di un’attività che il suo sito internet. Le informazioni che si vanno a inserire qui sono le stesse che poi ci si ritrova ad esempio su Google durante una ricerca.

Ricorda poi di inserire il link al tuo sito web e agli altri social network e ogni cosa che può essere utile al tuo successo!

 

Questi sono tutti passaggi che puoi fare perchè “Amministratore” della tua pagina aziendale Facebook. Questo ti consente anche di apportare modifiche in un secondo momento e nominare altri amministratori o collaboratori della pagina. Per fare questo devi andare in Impostazioni -> Ruoli della Pagina -> digitare il nome di un nuovo collaboratore e decidere che ruolo conferirgli. A seconda del ruolo scelto avrà più o meno potere sulla pagina.

 

 

Ora devi solo averne tanta cura, capire se avviare una campagna pubblicitaria, racimolare “mi piace” e condividere contenuti utili per i tuoi utenti. Cerca di capire di cosa i tuoi possibili clienti hanno bisogno e dai servizi e risposte. La tua pagina è la tua piccola vetrina che ti consentirà di parlare direttamente con il pubblico, dai il meglio di te!

Questo tutorial è stato chiaro? Siete riusciti ad aprire una pagina aziendale su Facebook? Per qualsiasi dubbio fatemi sapere!

Ti è piaciuto il post? Condividilo con i tuoi amici!

Conosci Elena Manzini?

Giornalista in prova, antropologa di spirito, amante dei social media.

2 Commenti

  • Elena

    grazie! Proprio quello di cui avevo bisogno 😉

    • MBMedia

      Molto contenti che ti sia piaciuto Elena! Grazie!

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.