Backup Day 2020: 7 consigli per salvare i vostri dati

Il 31 marzo è il World Backup Day, una giornata mondiale istituita nel 2011 dedicata al salvataggio dei dati digitali. Si stima che ogni anno al mondo vengono generati circa 1,8 zettabyte di file, costantemente a rischio di furti, virus o danni strutturali della memoria fisica nei quali sono salvati.

Cos’è un backup?

Un backup è un salvataggio in sicurezza dei propri dati, che essi siano sul computer, su smartphone, tablet o anche server. Per questo motivo effettuare un backup periodico è molto importante, per evitare una perdita di dati derivati da virus, furti o rotture dei diversi dispositivo in nostro possesso.

Sono ancora molte le persone che non hanno mai fatto backup e questo al giorno d’oggi inizia a diventare un problema a cui occorre correre ai ripari.

Si stima infatti che il 29% delle persone non ha mai effettuato un backup e che solo il 10% lo faccia giornalmente. Probabilmente gli esperti del settore!

Oggigiorno, in un mondo dove la tecnologia è sempre più presente e la nostra vita è archiviata tra smartphone e pc (basti pensare a fotografie o referti medici) imparare a salvare i dati in sicurezza è diventato ormai necessario. Ovviamente questo non solo per i privati, ma anche per le aziende: una perdita di dati potrebbe causare ingenti danni economici, oltre che di immagine.

Per la vostra sicurezza e quella dei vostri dati, vi ricordiamo che noi effettuiamo il backup giornaliero dei server che ospitano il vostro sito web, quindi tranquilli!

Come fare un backup?

I primi passaggi da compiere per poter fare un buon backup in sicurezza sono tre:

  1. Pulizia! Prima di iniziare un qualsiasi backup attenzione che tutto quello che state salvando sia utile. Cestinate tutto quello che non serve più, in modo da non ritrovarvi la polvere sotto al tappeto a ogni occasione! Cancellate bene anche la cronologia dei download e dei cookies. Aumenterete così la memoria disponibile e la velocità del backup, oltre a ritrovarvi, in caso di necessità, senza file obsoleti, doppi o danneggiati.
  2. Strategia. La strategia del backup può risultare fondamentale. Dove volete archiviare i salvataggi? Ci viene utile impostare dei backup automatici? Se sì, con che frequenza?
  3. Applicazione della regola 3-2-1: salvare i dati 3 volte, usando 2 tecnologie, tenendo 1 salvataggio esterno dall’ufficio o fuori casa (lontano insomma da dove sono gli altri salvataggi).

    Salvare i dati 3 volte: una volta nel dispositivo che si sta utilizzando e altre due copie su dispositivi di archiviazione separati, che possono essere una memoria esterna o un cloud. In questo modo sarà possibile avere sempre a disposizione un salvataggio accessibile in caso di perdita di dati di uno degli altri due.
    Usare 2 diverse tecnologie: ad esempio hard disk esterni, chiavetta usb o cloud come Google Drive, Dropbox o iCloud. In questo modo saremo protetti sia da eventuali incendi, furti, danneggiamenti, sia da attacchi di virus. Utilizzare uno dei 3 backup su piattaforma cloud permetterà inoltre di poter accedere ai dati anche da remoto.
  4. Scegliere password complesse per criptare i backup. Sembra una stupidaggine, ma quando si parla di sicurezza dei dati sempre meglio ripeterlo. Fiorellino2020*! non è una password complessa e sicura. Utilizzate comunque dagli 8 ai 10 caratteri, compresi minuscole, maiuscole, numeri e caratteri speciali.
  5. Usare programmi apposta per effettuare il backup. Credo che sia scontato, ma meglio ripeterlo. Non mettetevi a fare copia-incolla di tutto, ma utilizzate le funzioni di salvataggio dei dati del vostro computer o dispositivo. Solitamente questi programmi oltre a lavorare in background, riescono a farlo in modo incrementale, ovvero senza la necessità di salvare ogni volta tutti i dati in nostro possesso ma semplicemente aggiornando gli archivi con le modifiche più recenti.
  6. Controllare che il backup sia andato a buon fine. Fare un backup non basta, dopo occorre controllare sempre che i dati non abbiano errori e siano stati copiati e salvati in modo corretto.
  7. Non rimandare! Ricorda di salvare sempre i dati. Fallo. I nostri dispositivi elettronici possono usurarsi, cadere, rompersi improvvisamente e senza preavviso.

Approfittate di questa giornata mondiale del backup per fare i vostri backup in totale sicurezza.

Avete altri consigli da aggiungere? Lasciate un commento!

Ti è piaciuto il post? Condividilo con i tuoi amici!

Conosci Elena Manzini?

Giornalista in prova, antropologa di spirito, amante dei social media.

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.